fbpx
 

Iscriviti alla mia newsletter di slow marketing e slow business “Lettere Digitali” e ricevi in omaggio l’e-book “Costruisci la tua presenza online“.

Come fare un marketing plan

Come fare un marketing plan

Categorie

Tag

Data

29 11 2022

Marketing plan: definizione e perché dovresti farlo

Quando abbiamo parlato del business plan abbiamo visto che, tra le sue componenti fondamentali, c’è il piano marketing o marketing plan che dir si voglia. Ma a cosa serve? Il suo obiettivo è quello di consentirti di individuare e “mettere su carta” tutte le opportunità migliori per il tuo business e capire come farle tue. È lo strumento di comunicazione che ti fornisce il piano d’azione per raggiungere i tuoi obiettivi. 

Perché dovresti farlo?

A rischio di sembrare ripetitiva: perché il marketing, la comunicazione e il business NON si improvvisano. Pianificare attentamente il tuo marketing ti consentirà di metterti dalla parte della tua cliente ideale e di iniziare a ragionare in ottica di “dare e avere”. Il problema principale di chi non riesce ad avere un business sostenibile, infatti, è quello di pensare in ottica esclusiva di vendita, di avere un marketing orientato solamente ai bisogni del business.

Questo è uno degli aspetti che affronto con le mie avventuriere nel mentoring bimestrale Bussola: cambiare punto di vista e iniziare a pensare in primis hai bisogni della propria cliente. Realizzando il tuo piano marketing questi bisogno li avrai proprio davanti ai tuoi occhi. 

Da quali parti è composto il tuo marketing plan?

Come per il business plan, anche per realizzare il tuo piano marketing non basta buttare giù due pensieri. È necessario uno studio e un’analisi attenta. Quando lo avrai terminato, però, avrai un enorme vantaggio. Puoi immaginarlo come il fidato libro di incantesimi di una strega: al suo interno avrai tutte le ricette e gli incantesimi giusti per raggiungere i tuoi obiettivi. E qualora non ci riuscissi, avrai il giusto spazio per perfezionare il tuo operato.

Ma andiamo al sodo e scopriamo quali sono le parti che compongono il tuo marketing plan:

  • Analisi SWOT, lo strumento che ti permette di analizzare i punti di forza e le debolezze del tuo business in relazione alle opportunità e alle minacce del mercato;
  • Gli obiettivi, che dovranno essere fissati in modo molto specifico;
  • Le strategie e i piani operativi;
  • Comunicazione;
  • Costi e Budget a disposizione.

Il mio suggerimento è di sfruttare questo periodo per lavorare al tuo piano marketing e di creare un documento che sia facilmente consultabile e a portata di mano. Personalmente utilizzo l’app Notion, dove ho inserito tutto ciò che riguarda il mio business, ma va bene qualsiasi altro strumento. L’importante è che non sia troppo macchinoso e non ti faccia passare la voglia di lavorarci!

Iscriviti alle Lettere Digitali

e ricevi altri contenuti a tema slow marketing e slow business tre volte al mese (il primo, il secondo e il terzo venerdì). In più ti regalo l’ebook “Costruisci la tua presenza online“.

NB: dichiari di avere letto l’Informativa sulla Privacy e di acconsentire al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento Europeo n.2016/679. Proteggerò i tuoi dati come previsto dal GDPR e potrai aggiornarli e cancellarli in qualsiasi momento.

Potrebbe interessarti anche…

Perché fare un business plan

Perché fare un business plan

Business plan per freelance: è davvero necessario? Rullo di tamburi... sì, non solo è davvero necessario ma è anche...

Come definire la tua offerta

Come definire la tua offerta

Ah, non basta dire "faccio consulenze per crescere su Instagram"? Eh no, non basta. Non basta perché, ormai, le...

Loading...