Promuovere il proprio Business online: da dove si comincia?
Questa è una bella domanda. Spesso siamo portate a pensare che basti lanciare due o tre post a settimana, magari qualche articolo sul blog e una newsletter ogni tanto, e il gioco è fatto. Il problema è che un sistema di contenuti non strutturato, lasciato al caso non può funzionare. Magari vedrai qualche risultato sporadico, ma nel lungo periodo i tuoi risultati si esauriranno. Per promuovere il tuo business online non basta qualche post.
La promozione online del tuo business deve passare prima di tutto per la definizione chiara e puntuale della tua presenza online. È un percorso lungo, lo so, ma è l’unico modo che hai per ottenere risultati nel lungo periodo.
Detto ciò, ci sono alcune tematiche che potresti inserire nella tua “cassaforte delle idee”, che sono giuste giuste per i tuoi canali social (qui, invece, trovi suggerimenti utili per trovare idee per i tuoi articoli sul blog). Vediamole insieme.
Per promuovere il tuo business online portali con te
Per riuscire a vedere qualcosa al tuo pubblico devi riuscire a generare fiducia. Potrai avere il servizio più bello del mondo, ma se le tue persone non si fidano di te non serve a nulla. Per generare fiducia sicuramente avrai bisogno delle testimonianze dei clienti ma anche portare con te le persone nel tuo processo creativo e nel tuo flusso di lavoro è un ottimo modo.
In questo i social media, in particolare Instagram con le sue storie (ma, volendo, anche con i reels) possono essere degli ottimi alleati.
Le piattaforme social ti permettono, infatti, di stabilire un primo contatto immediato con la tua community e con i tuoi potenziali clienti. Perché non sfruttarlo quindi?
All’interno del tuo piano editoriale ti consiglio di prevedere dei contenuti che raccontino il tuo metodo e le tue scelte lavorative: in questo modo le persone si sentiranno coinvolte e parte del tuo progetto.
“Portali dietro lo quinte”: sicuramente avrai sentito questa frase miliardi di volte ma il punto è proprio qui. Per riuscire a trattare questi temi, però, devi interiorizzare un principio molto semplice ma così difficile da accettare.
Il tuo business non sono solo i tuoi servizi
Fino a ora ho avuto principalmente due tipologie di clienti: quelle che non ne volevano saperne di parlare dei loro prodotti e quelle che parlavano solo di quello.
Esiste un punto di equilibrio che deve partire da te. Il tuo business non è solamente il lavoro per la tua cliente e i momenti dedicati alla vendita “pura”. La tua attività si compone di una serie di cose che sorreggono questi due aspetti. Eccone di seguito alcuni esempi:
- cosa ha ispirato il tuo servizio;
- come organizzi la tua giornata lavorativa;
- i tuoi strumenti di lavoro indispensabili;
- quali sono state le difficoltà che hai avuto nel mettere in piedi un servizio;
- quali sono state le sfide che hai affrontato per avviare la tua attività;
- cosa ti ha spinto a lanciare il tuo business;
- cosa ami del tuo lavoro;
- cosa, invece, non ti piace fare più di tanto;
- parla del perché hai scelto di lavorare con un determinato tipo di cliente;
- racconta in cosa credi;
- Parla dei tuoi valori.
Ovviamente, non fraintendermi: il tuo piano editoriale non deve concetrarsi solamente su tematiche di questo tipo. Il punto chiave rimane sempre uno: essere utili al proprio pubblico. Questi argomenti, però, se ben distrubuiti all’interno della tua strategia dei contenuti, ti permetteranno di mantenere attiva l’attenzione sulla tua attività senza risultare pressante e fastidiosa.
Torniamo al punto di partenza
Con il rischio di sembrarti petulante, però, voglio fare un passo indietro. Tutto ciò di cui abbiamo parlato in questo articolo non ti porterà assolutamente nulla se la tua presenza online non è ben strutturata.
Se non sai da dove partire, non preoccuparti: ho realizzato l’ebook gratuito “Costruisci la tua presenza online”. Puoi scaricarlo subito cliccando a questo link!