Dieci regole per scrivere un romanzo
Miei adorati lettori bentornati su gretaraccontastorie. Oggi con le mie “writing tips” ho intenzione di rispondere a una domanda che sicuramente, almeno un volta nella vita, un aspirante scrittore si è posto: “Come scrivere un romanzo?”. Ecco, quindi, per voi dieci regole che, secondo me, possono esservi utili!
1.COME SCRIVERE UN ROMANZO: IL PUNTO DI VISTA
La prima regola, fondamentale, è scegliere il punto di vista della narrazione. Il tuo romanzo sarà scritto in prima persona? Oppure in terza? Oppure sceglierai un narratore onnisciente? Dovrai valutare da subito quale di questi è il punto di vista più adatto alla tua storia per non ritrovarti, a metà stesura, a dover ricominciare da capo!
2.QUAL È IL TUO PUBBLICO
Chi è il tuo lettore ideale? Prima di scrivere la storia dovrai sapere, indicativamente, qual è la fascia di pubblico a cui è indirizzata una storia. Se vorrai rivolgerti al cosiddetto pubblico “young adult” (età compresa tra i 12 e i 18/20 anni circa) il tuo linguaggio sarà molto diverso rispetto ad un pubblico adulto. Valuta bene perché la storia giusta, raccontata con un linguaggio sbagliato, potrebbe non trovare un collocazione nel panorama editoriale.
3.COME SCRIVERE UN ROMANZO: L’IMPORTANZA DELLA SINOSSI
È bella l’dea dello scrittore che “partorisce” una storia straordinaria solamente guidato dall’ispirazione vero? E nella maggior parte dei casi è così ma, alla base, c’è quasi sempre la stesura preliminare della sinossi. Se sei agli inizi (ma anche se sei uno scrittore navigato) il mio consiglio è quello di buttar giù una sinossi indicativa che racconta tutti gli avvenimenti della storia: ti sarà utile nei momenti di blocco!
4.COSA SUCCEDE IN OGNI CAPITOLO?
L’ho imparato dopo aver scritto due romanzi: se vuoi un testo coerente devi sapere cosa accade nel tuo libro. Ecco cosa ti suggerisco: dopo aver scritto il capitolo appuntati quali sono stati gli avvenimenti chiave. Ti servirà come promemoria quando, completamente travolto dalla tua storia, non ricorderai più cosa è accaduto all’inizio del tuo libro (e fidati, capiterà).
5.CHI SONO I TUOI PERSONAGGI?
Se non hai ben chiaro fin dall’inizio di che colore sono gli occhi del tuo protagonista potrebbe succedere che, a metà del tuo libro, passino dall’essere “azzurro cielo” a “verde pino”. Realizza, quindi, una scheda dove raccoglierai le informazioni fondamentali:
- descrizione fisica;
- descrizione caratteriale;
- psicologia del personaggio;
- storia.
6.COME SCRIVERE UN ROMANZO: LA RICERCA!!!
Ho già pubblicato un articolo al riguardo (puoi leggerlo qui), ma non mi stancherò mai di ripeterlo: se non hai voglia di documentarti non scrivere!! Devi sapere tutto dell’argomento che vuoi affrontare!
7.L’ASPETTO DEL MANOSCRITTO
Pensare che una casa editrice si ricorderà del tuo testo se lo invierai con un carattere particolare, con le dimensioni del testo a 15 e con un’interlinea a 3,0 è la strada sbagliata. A meno che non sia espressamente richiesto, mantieniti sul classico. Deve colpire la storia, non l’aspetto.
8.USA LA TUA VOCE
Tempo fa, su Instagram, parlando delle blog tips, suggerivo di trovare la propria voce. Per la scrittura è lo stesso: trova il tuo modo di raccontare la storia!
9.SCRIVI PRIMA PER TE
Se aspiri a diventare la nuova Rowling te lo dico con il cuore in mano: hai sbagliato motivazione. Scrivi, prima di tutto per te. La tua storia sarà sincera, forte ed emozionante. Sarai libero dalla pressione e dall’ansia e riuscirai a riversare tutta la tua anima all’interno del libro. Se poi arriverà anche la fama, bene! Ma non deve essere il tuo primo pensiero e, soprattutto, la ragione che ti spinge a scrivere.
10. NON SMETTERE MAI DI LEGGERE
L’arma più potete di uno scrittore è la LETTURA! Uno scrittore che non legge non potrà mai essere un buon autore. Rassegnati. Se non sei un lettore tutte queste belle regolette che ti ho elencato non ti serviranno a nulla. Leggi sempre, leggi quotidianamente.
Amici cari, io per oggi ho concluso, ma tranquilli! Nei prossimi appuntamenti delle writing tips torneremo su come scrivere un romanzo e analizzeremo una per una queste regole (tranne quella relativa alla ricerca, visto che ne ho già parlato)!
Ovviamente se leggendo vi sono venute in mente altre regole importanti non esitate e lasciate un commento!
Vi aspetto!