fbpx
 

Iscriviti alla mia newsletter di slow marketing e slow business “Lettere Digitali” e ricevi in omaggio l’e-book “Costruisci la tua presenza online“.

Come scrivere una pagina “About Me”

Categorie

Tag

Data

13 05 2020

Scopri come scrivere la tua pagina “about me”

Miei adorati lettori, eccomi qui. Torno con le blog tips che tanto amate per parlarvi di una sezione molto importante ma che, molto spesso, viene sottovalutata. In questo articolo vi racconto come scrivere una pagina “about me” creativa ma, che soprattutto, vi aiuti ad attirare l’attenzione dei vostri lettori e potenziali clienti.

Condividerò con voi alcune informazioni importanti che potranno aiutarvi a scrivere un’about me degna di questo nome e, soprattutto, che non contenga informazioni inutili il cui unico risultato sarà quella di allontanare i lettori.

come scrivere una pagina

PAGINA ABOUT ME: PERCHÉ È IMPORTANTE

Partiamo dal presupposto che chi capita sul vostro blog, prima o poi, avrà la curiosità di capire chi siete e cosa fate. Soprattutto se, tramite il vostro spazio online, vendete dei servizi. Perché le persone dovrebbero fidarsi di voi? Dovete farglielo capire.

Spesso, però, si cade nell’errore di “infilare” l’about me in qualche sezione sconosciuta del blog o di ridurla al semplice racconto delle vostre passioni. Sapete quante volte mi è capitato di leggere “sono una mamma, una moglie e amo i gatti”? Troppe. A meno che il vostro blog non parli di maternità e gatti, questa non è un’informazione fondamentale. Ricordatevi che l’about me non è la vostra autobiografia.

È molto importante, quando scrivete questa pagina, pensare prima di tutto a chi non vi conosce. Perché dovrebbero leggere il vostro blog? Perché dovrebbero tornarci? Ma, soprattutto, perché dovrebbero scegliere voi per quel determinato servizio che offrite e non un vostro competitor?

ECCO COSA DOVRESTI INSERIRE

Ma arriviamo al dunque. Ecco un piccolo elenco delle cose che dovresti inserire nella sezione “about me” per far sì che sia vincente:

  • una tua foto: eh sì, è importante. Se non ci mettete la faccia le persone non si fideranno mai di voi. Il cavaliere mascherato va bene per i fumetti. Se dovete vendere un servizio a qualcuno o, semplicemente, volete che i vostri lettori si affezionino a voi, dovete mostrare il vostro volto;
  • il nome completo: non ho dubbi che il vostro nickname sui social sia molto bello e che l’indirizzo del blog lo sia altrettanto (a proposito…se avete deciso di chiamare il blog con un nome diverso dal vostro, avete scelto lo stesso che utilizzate sui social, vero?!) ma è giusto far conoscere anche il vostro nome e cognome. Se vendete dei servizi, questo vi renderà più professionale agli occhi dei vostri potenziali clienti;
  • una breve presentazione: è importante far sapere ai lettori chi siete e cosa fate nella vita. Li aiuterà a entrare in empatia con voi;
  • perché avete aperto il vostro blog: altra cosa molto importante è il perché dietro al vostro blog. Personalmente ho scelto di scrivere un articolo specifico al riguardo e di inserire, nella pagina “about me”, un link a quell’articolo. In questo modo non occuperete spazio prezioso ma soddisferete l’eventuale curiosità dei vostri lettori;
  • cosa è possibile trovare sul blog: fate una panoramica generica. Non dovete necessariamente elencare tutti gli argomenti trattati, ma identificare la vostra nicchia e le vostre macroaree è utile a far orientare i vostri lettori;
  • i tuoi servizi: se vendete dei servizi è FONDAMENTALE elencarli in questa pagina e mettere un link che rimandi alla specifica sezione;
  • call to action: invitate i vostri lettori a interagire in qualche modo, magari rimandandoli ai vostri contatti.

Sarete tentati di prendere questo elenco e trasportarlo direttamente sulla vostra pagina. NON FATELO! Questi sono solo dei suggerimenti. Dovete ricordarvi di RACCONTARE UNA STORIA. Non cadete nell’errore di rifilare ai vostri lettori un elenco della spesa. Fateli sentire parte del vostro progetto e della vostra vita!

Per concludere questa breve carrellata di consigli, il mio suggerimento è di utilizzare “Elementor” per realizzare la tua pagina. Anche la versione gratuita di questo plugin ti permette un buon grado di personalizzazione (la mia l’ho realizzata così!).

 

Iscriviti alle Lettere Digitali

e ricevi altri contenuti a tema slow marketing e slow business tre volte al mese (il primo, il secondo e il terzo venerdì). In più ti regalo l’ebook “Costruisci la tua presenza online“.

NB: dichiari di avere letto l’Informativa sulla Privacy e di acconsentire al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento Europeo n.2016/679. Proteggerò i tuoi dati come previsto dal GDPR e potrai aggiornarli e cancellarli in qualsiasi momento.

Potrebbe interessarti anche…

Loading...