fbpx
 

Iscriviti alla mia newsletter di slow marketing e slow business “Lettere Digitali” e ricevi in omaggio l’e-book “Costruisci la tua presenza online“.

Consigli per scrivere bene

Categorie

Tag

Data

02 02 2020

Scrivere bene, alcuni consigli

Amici lettori, vi do il bentornato a un nuovo appuntamento delle “writing tips”. Oggi cercherò di rispondere a quella che penso essere la ricerca su google più gettonata degli aspiranti scrittori. Per voi ecco i miei consigli per scrivere bene.

Se la vostra aspettativa è quella di leggere una lunghissima sfilza di consigli illuminanti, beh lasciatemi dire che non è questo l’articolo giusto per voi. I consigli di base, e i più importanti per scrivere bene, infatti, sono due: LEGGERE e SCRIVERE.

Consigli per scrivere bene

CONSIGLI PER SCRIVERE BENE: LA LETTURA

Chiariamoci: se non si legge non si può scrivere bene. Non siamo nati con la scienza infusa e se vogliamo considerare l’apprendimento della grammatica come un requisito di base, il primo modo per imparare a scrivere bene è rubare da chi è più grande di noi.

Oltre alla passione, quando si legge per imparare a scrivere, bisognerebbe seguire anche il buon senso. Per esempio, se il nostro desiderio fosse quello di scrivere una saga fantasy (no, non ho scelto questo tipo di esempio a caso), dovremmo impegnarci a leggere quanti più libri possibili appartenenti a questo genere. Solo in questo modo potremmo riuscire ad apprendere le conoscenze necessarie.

Non si può essere un bravo scrittore se, prima di tutto, non si è un bravo lettore; e per essere un bravo lettore bisogna leggere, qualsiasi cosa. Basta anche una pagina al giorno.

 

 

CONSIGLI PER SCRIVERE BENE: SCRIVERE

Lo so cosa state pensando: “complimenti, capitan ovvio”. Ma posso assicurarvi che per diventare dei bravi scrittori, oltre a tutta una serie di altri elementi più complessi (qui potete trovarne uno) che vedremo più avanti, il primo e più importante passo è quello dell’allenamento.

Afferrate carta e penna e iniziate a scrivere. In questa fase non vi è richiesto di tirare fuori il prossimo best seller. Scrivete i vostri pensieri, raccontate la vostra giornata, buttate su carta i motivi che vi spingono a detestare un determinato piatto. Non state a preoccuparvi, in questo specifico momento, se le frasi sono grammaticalmente corrette. La revisione è un momento secondario.

Ora è importante che facciate della scrittura il vostro esercizio quotidiano. Stabilite anche solo dieci minuti al giorno, ma scrivete, scrivete, scrivete. Perciò allenatevi, come fareste per partecipare alla maratona di New York.

A questo proposito, quindi, voglio proporvi un piccolo esercizio molto semplice: rileggete l’incipit del vostro libro preferito (se il libro in questione è anche molto famoso è meglio), poi chiudetelo, aprite il vostro quaderno e riscrivetelo, cambiando un dettaglio. Se il protagonista è un uomo fatelo diventare donna, se la storia è raccontata in prima persona usate la terza e così via. Mettete in moto la vostra fantasia.

Se avete Instagram, andate sotto questo post e trascrivete il vostro pezzo, “sfidando” gli altri lettori a capire di quale libro si tratta. Se gli altri partecipanti individueranno il titolo allora, probabilmente, dobbiamo ancora lavorare sulla fantasia.

Siete pronti? Via!

 

 

Iscriviti alle Lettere Digitali

e ricevi altri contenuti a tema slow marketing e slow business tre volte al mese (il primo, il secondo e il terzo venerdì). In più ti regalo l’ebook “Costruisci la tua presenza online“.

NB: dichiari di avere letto l’Informativa sulla Privacy e di acconsentire al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento Europeo n.2016/679. Proteggerò i tuoi dati come previsto dal GDPR e potrai aggiornarli e cancellarli in qualsiasi momento.

Potrebbe interessarti anche…

Come fare un marketing plan

Come fare un marketing plan

Marketing plan: definizione e perché dovresti farlo Quando abbiamo parlato del business plan abbiamo visto che, tra le...

Perché fare un business plan

Perché fare un business plan

Business plan per freelance: è davvero necessario? Rullo di tamburi... sì, non solo è davvero necessario ma è anche...

Loading...