fbpx
 

Iscriviti alla mia newsletter di slow marketing e slow business “Lettere Digitali” e ricevi in omaggio l’e-book “Costruisci la tua presenza online“.

Differenza tra piano editoriale e calendario editoriale

Differenza tra piano editoriale e calendario editoriale

Categorie

Tag

Data

08 11 2022

Qual è la differenza tra piano editoriale e calendario editoriale? Come possono aiutarti con la tua strategia dei contenuti?

Qualche giorno fa stavo facendo il check degli argomenti trattati qui sul blog e mi sono resa conto che, fino a ora, non ho mai scritto di un tema che mi sta molto a cuore. Così ho deciso di rimediare. In questo articolo affronteremo la fondamentale differenza tra piano editoriale e calendario editoriale. Ma, prima di tutto, cerchiamo di rispondere alla terribile domanda:

Che cos’è il piano editoriale?

È la tua salvezza, la tua guida, il tuo faro nella notte, il tuo porto sicuro, la tua gioia, la tua memoria, il tuo… Ok, ok, cercherò di rispondere in modo più tecnico.

Il piano editoriale non è altro che un documento. Scegli tu se work, excel, note del telefono, applicazioni varie tipo trello/notion/asana. Ti permette di organizzare mensilmente (ma puoi decidere anche per un PED settimanale, trimestrale o annuale se il tuo business prevede dei lanci periodici) tutti i tuoi contenuti per mettere in atto la tua content strategy. Se sarai regolare nella compilazione del tuo piano editoriale non solo riuscirai a tenere traccia dei risultati di ogni singolo contenuto ma avrai anche uno storico di ciò che avrai pubblicato nel tempo.

Perché è importante tenere traccia dei risultati?

Perché è proprio da questi che devi partire per realizzare la tua strategia dei contenuti di volta in volta (la strategia non può essere fatta una volta e arrivederci e grazie; va monitorata e aggiornata quando necessario).

Sai qual è la prima cosa che sento dire a ogni singola avventuriera che inizia il percorso con me? “Pubblico in continuazione ma non arrivo mai a ottenere ciò che voglio”.

Questo succede perché non controlli mai i risultati di ciò che condividi con la tua community. L’errore che spesso si commette è quello di pensare ai feedback solamente come alle recensioni che riceviamo via messaggio diretto o sul nostro sito web. Ma anche una mancata “risposta” a un contenuto condiviso è un feedback utile. Analizzare i dati è importante per capire se stati andando nella direzione giusta e anche per individuare gli elementi che non funzionano e correggere il tiro. 

Perché è importante avere uno storico?

Perché così non rischi di ripeterti. Ti è mai capitato di domandarti “ma di questo argomento ne ho già parlato?”.

Ecco, grazie al piano editoriale non solo riuscirai a recuperare facilmente tutte le informazioni che ti servono in merito, ma riuscirai a capire quali sono stati, nel tempo, i temi più apprezzati dalla tua community e tornare ad approfondirli sotto punti di vista diversi.

Detto ciò… Ora che abbiamo capito cos’è un piano editoriale, veniamo al cuore di questo articolo.

Differenza tra piano editoriale e calendario editoriale

Se avessi un euro per ogni volta che ho sentito usare questi due termini in modo intercambiabile, probabilmente adesso sarei a bere cocktail su una spiaggia alle Maldive per una bella e meritatissima vacanza permanente.

Piano editoriale e calendario editoriale NON sono la stessa cosa per il semplice fatto che uno fa parte dell’altro. Il calendario editoriale, infatti, è una componente del piano: è la declinazione pratica di tutto ciò che hai progettato nel piano. Il calendario mostra il giorno e l’orario della pubblicazione e puoi inserirlo direttamente dentro al file del tuo PED oppure, come nel mio caso per esempio, nel tuo calendario digitale (io uso Fantastical).

Ecco qui, come puoi vedere, la differenza tra piano e calendario è davvero molto netta. Se, però, ti rendi conto di avere bisogno di un supporto pratico per realizzare il tuo piano editoriale, ho ciò che fa per te: lo Spieghino “Piano Editoriale raccontato in modo semplice”, l’ebook che ti aiuta non solo a realizzare il tuo PED ma ti regala anche un template in excel pronto da compilare!

Iscriviti alle Lettere Digitali

e ricevi altri contenuti a tema slow marketing e slow business tre volte al mese (il primo, il secondo e il terzo venerdì). In più ti regalo l’ebook “Costruisci la tua presenza online“.

NB: dichiari di avere letto l’Informativa sulla Privacy e di acconsentire al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento Europeo n.2016/679. Proteggerò i tuoi dati come previsto dal GDPR e potrai aggiornarli e cancellarli in qualsiasi momento.

Potrebbe interessarti anche…

Loading...