fbpx
 

Iscriviti alla mia newsletter di slow marketing e slow business “Lettere Digitali” e ricevi in omaggio l’e-book “Costruisci la tua presenza online“.

Digital Planner: perché ho tradito la carta con l’iPad

Categorie

Tag

Data

05 03 2021

La mia nuova ossessione: il digital planning

Parliamoci chiaro: io l’odore della carta e dell’inchiostro lo amo. E credimi quando lo dico (per chi non lo sapesse: la prima bozza del mio primo romanzo, l’ho scritta completamente a mano). Eppure, ho scoperto un nuovo mondo. Credo di aver compreso benissimo come si sia sentito il buon vecchio Cristoforo quando ha scoperto l’America. Ho scoperto il mondo del digital planning e sì, non  lo lascio più.

digital planner

Cos’è il digital planning

È una pratica molto più diffusa all’estero che in Italia (da quello che ho potuto vedere fino ad ora). Noi siamo più brontoloni e tradizionalisti. In soldoni, il digital planning è il planning ma in digitale. “Wow, Greta sei illuminante!”

Sai come la penso: meglio una definizione semplice e chiara che super paroloni che non fanno capire un fico secco.

Ma torniamo a noi. Praticamente, il Digital Planner è un’agenda vera e propria ma completamente digitale. Ovviamente, è utile avere un Digital Planner quando si utilizza attivamente un iPad o un tablet. Altrimenti mi sembra qualcosa di troppo costoso, te lo dico proprio col cuore (tipo Barbara D’Urso).

Il Digital Planner permette di personalizzare al massimo la propria esperienza, sia da un punto di vista visivo (con stickers digitali, scritte colorate e cose simili) ma anche da un punto di vista funzionale. È, infatti, possibile inserire i cosiddetti “inserti”: pagine aggiuntive a quelle già presenti nel planner che permettono di soddisfare ogni esigenza.

Perché ho deciso di passare al digital

Lo ammetto: la gestione del mio lavoro era troppo complessa e strutturata, oltre che confusionaria. Suddivisa tra cartaceo e digitale non mi permetteva di organizzarmi in modo semplice e funzionale. Sul mio iPad tenevo tutti gli appunti della formazione, il calendario delle consulenze (con le notifiche) e l’elenco delle cose da fare. Il tutto, poi, doveva essere trasferito su carta. Capisci bene che, solo per organizzare la settimana, perdevo moltissimo tempo.

Così ho provato a fare il grande salto. Ho fatto diversi mesi di ricerche e, alla fine, quella del digital planner si è rivelata essere la soluzione perfetta per le mie esigenze: tutto il bello dell’agenda all’interno del mio dispositivo. Risparmio in tempo, penne, carta e peso. Ora è tutto molto più rapido e funzionale.

Come funziona il digital planner

Partiamo con un rapido elenco di cosa serve per utilizzare un digital planner:

  • un iPad o un tablet;
  • una Apple Pencil o una Stylus Pen;
  • un’applicazione apposita per le note (per iOS: Goodnotes, Notability, Noteshelf);
  • un digital planner (che può essere realizzato, in modo basico su Goodnotes, oppure acquistato online).

Come ti dicevo prima, ha senso usare un Digital Planner se già per lavoro utilizzi un tablet.

Una volta caricato il tuo digital planner (il mio è questo qui) sulla tua applicazione preferita potrai iniziare a personalizzarlo come vuoi. Ma la cosa più bella è che potrai spostarti tra le varie sezioni grazie ai link. Questo rende la fruizione molto semplice e rapida. Grazie, poi, alle varie funzioni dell’applicazione che ospita il tuo planner potrai usufruire di colori, evidenziatori e così via.

“Ma io decoro la mia agenda con gli sticker e i post it!!”. Indovina un po’? Potrai farlo anche qui!

Puoi, infatti, applicare stickers e post it digitali come se non ci fosse un domani! Dove trovarli? Sul Web, ovviamente!

Io, disegnando su iPad e utilizzando Procreate, creo i miei stickers da sola e, ovviamente, li amo da morire perché mi ispiro alle mie stesse Gif (per utilizzarle su Instagram ti basta cercare “gretaraccontastorie”).

Dove trovare Digital Planner, Stickers e Post It

Per facilitarti la vita ti consiglio di esplorare su YouTube: troverai tantissimi video su come organizzare e decorare il tuo Digital Planner, ma anche tutorial per realizzarlo da sola (soprattutto su Goodnotes).

Intanto, condivido con te una serie di risorse su dove trovare Digital Planner (e stickers vari) gratuiti o da acquistare:

  • Pinterest: non solo per l’ispirazione, ma anche per trovare risorse gratuite;
  • Etsy: hai una scelta vastissima di Digital Planner e stickers (di tutte le fasce di prezzo). A seconda delle tue esigenze troverai quello giusto per te. Io, per esempio, ne ho acquistati due: uno come agenda personale e di lavoro e uno apposito per realizzare il mio business plann.
  • Holly Pixels: è, per me, la regina dei Digital Planner e della creatività digitale su iPad. Non ho acquistato un digital planner realizzato da lei solamente perché, al momento, sono tutti non datati e dovendo travasare tutto dal cartaceo al digital sarebbe stato troppo lungo e complicato. Ma il prossimo anno sicuramente ne acquisterò uno suo. Ti consiglio anche il suo canale YouTube.

I vantaggi del Digital Planner fino a oggi

  1. Massima personalizzazione;
  2. Sempre ordinato (se devo cancellare e/o spostare informazioni non devo usare bianchetto o righe sgradevoli);
  3. Strutturato in base alle mie esigenze;
  4. Ho tutto in un unico posto: il mio iPad;
  5. Rapidità nella ricerca di informazioni;
  6. Peso in borsa (o sul divano) ridotto al minimo.

Per il momento, amica mia, concludo qui. Ma sappi che tornerò spessissimo su questo argomento e più in generale sulla creatività digitale. Se vuoi condividere la tua opinione o la tua esperienza commenta questo post o, ancora meglio, scrivimi su Instagram! Sarò ben felice di chiacchierare con te!

Iscriviti alle Lettere Digitali

e ricevi altri contenuti a tema slow marketing e slow business tre volte al mese (il primo, il secondo e il terzo venerdì). In più ti regalo l’ebook “Costruisci la tua presenza online“.

NB: dichiari di avere letto l’Informativa sulla Privacy e di acconsentire al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento Europeo n.2016/679. Proteggerò i tuoi dati come previsto dal GDPR e potrai aggiornarli e cancellarli in qualsiasi momento.

Potrebbe interessarti anche…

Come fare un marketing plan

Come fare un marketing plan

Marketing plan: definizione e perché dovresti farlo Quando abbiamo parlato del business plan abbiamo visto che, tra le...

Perché fare un business plan

Perché fare un business plan

Business plan per freelance: è davvero necessario? Rullo di tamburi... sì, non solo è davvero necessario ma è anche...

Loading...