fbpx
 

Iscriviti alla mia newsletter di slow marketing e slow business “Lettere Digitali” e ricevi in omaggio l’e-book “Costruisci la tua presenza online“.

Fare storytelling: 3 errori da non commettere

Fare storytelling

Categorie

Tag

Data

14 03 2023

Tre errori da non commettere se vuoi fare storytelling in modo serio

Se ne parla spesso di storytelling, vero? Negli ultimi tempi, questa tecnica ha preso così tanto piede perché permette di fare una cosa davvero fondamentale: toccare le corde più profonde del cuore della tua cliente ideale. Una volta capito che cos’è e come utilizzarlo, può davvero portare una grande beneficio alla tua attività, purché eviti di commettere alcuni errori. Vediamo quindi quali sono i 3 da evitare per fare storytelling in modo davvero utile al tuo business.

Errore n.1 – “Oggi voglio raccontarti la storia di…”

Sai quand’è che una storia è raccontata bene? Quando dà la sensazione di essere credibile e reale. Quando decidi di raccontare una storia è fondamentale mantenere quell’effetto evocativo che ti permette di portare chi ti legge/ascolta/guarda all’interno della vicenda e di immedesimarsi. Nel momento esatto in cui hai la tentazione di utilizzare questa frase, poniti questa domanda: guarderei mai un film che inizia con “in questo film raccontiamo la storia di pinco pallino”?

Errore n.2 – Non ricorrere ai 5 sensi

Oggi ti svelo un segreto da autrice:  quando si descrive qualcosa, soprattutto quando si parla di ambientazioni, è buona pratica ricorrere all’utilizzo dei 5 sensi, vista, gusto, olfatto, udito e tatto. Questo perché raccontare quali odori, suoni, sensazioni e colori/forme ci sono in una determinata scena permette di renderla credibile e tangibile. Privare una descrizione di questi elementi la trasformerebbe in un semplice elenco di cose. Hai presente la lista della spesa? Ecco… otterresti questo effetto.

Ricorrere a questa tecnica anche nello storytelling del tuo business ti aiuterà a portare il tuo racconto a un livello più alto, rendendolo più coinvolgente e non una semplice condivisione di aneddoti che non aggiunge nulla. 

Errore n.3 – Raccontare di tutto

Lo storytelling, per funzionare in modo adeguato, deve essere strutturato sulla base di fatti e aneddoti che sia funzionali al tuo obiettivo. Cosa vuoi ottenere con il tuo storytelling? Quali sono gli aneddoti del tuo business che possono aiutarti a raggiungere il tuo scopo?

Ricordati una cosa: il tuo pubblico seguirà la direzione che sceglierai di indicare. Sei tu la sua guida. Se tu e il tuo storytelling non avrete un focus ben definito, anche il tuo pubblico andrà alla deriva. 

Sei in difficoltà e non sai come fare Storytelling? Ecco come posso aiutarti

Posso essere la tua compagna di viaggio nell’elaborazione del tuo Storytelling, grazie al mini percorso interamente dedicato a questo tema. Attraverso un lavoro strutturato in 3 fasi (le prime due che ti vedono coinvolta in completa autonomia e la terza che prevede un’ora di consulenza con me), ecco cosa imparerai: 

  • Cosa si intende per Storytelling
  • Come superare i blocchi mentali nei confronti dello Storytelling
  • Come costruire il tuo retroscena
  • Quali sono i 4 elementi fondamentali per lo Storytelling del tuo brand (personale)
  • Quali sono gli errori da non commettere

Al termine del percorso, non solo sarai in grado di padroneggiare al meglio questa tecnica, ma avrai tra le tue mani la struttura dello storytelling da utilizzare per creare la tua strategia dei contenuti. Se vuoi iniziare a lavorare insieme, prenota il tuo posto!

 

Iscriviti alle Lettere Digitali

e ricevi altri contenuti a tema slow marketing e slow business tre volte al mese (il primo, il secondo e il terzo venerdì). In più ti regalo l’ebook “Costruisci la tua presenza online“.

NB: dichiari di avere letto l’Informativa sulla Privacy e di acconsentire al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento Europeo n.2016/679. Proteggerò i tuoi dati come previsto dal GDPR e potrai aggiornarli e cancellarli in qualsiasi momento.

Potrebbe interessarti anche…

Loading...