fbpx
 

Iscriviti alla mia newsletter di slow marketing e slow business “Lettere Digitali” e ricevi in omaggio l’e-book “Costruisci la tua presenza online“.

Guida senza pretese al guardaroba Hygge

Categorie

Tag

Data

15 12 2019

L’inverno è arrivato (come insegna casa Stark) e, con lui, anche il freddo e l’umidità. Potete immaginare, quindi, che per una “pigiama e lana addicted” come me questo sia il periodo migliore dell’anno. Soprattutto da quando mi sono avvicinata alla hygge, la cui parola d’ordine riguardo all’abbigliamento è “casual”. Ecco, quindi, la mia “guida senza pretese” al guardaroba Hygge!

Lo stile casual della Hygge

“La moda danese è raffinata, minimalista, elegante ma non rigida. Per molti versi è la giusta via di mezzo tra la hygge e un pratico design minimal.” – Hygge, La via danese per la felicità, di Meik Wiking

Avete presente le foto di quelle ragazze su Pinterest, tutte maglioni giganti, leggings/jeans, stivali e chignon disordinati?

Foto via Pinterest 

Sì, esatto. So che andrò a sconvolgere le grandi appassionate di moda ma, per me, non c’è niente di più bello e confortevole. Ormai è uno stile che ho adottato da anni perché mi fa sentire a mio agio e in pace con me stessa.

I must have del mio guardaroba Hygge

Ci sono alcuni elementi fondamentali, che nel mio armadio non mancano mai. Ecco, per voi, una bella (almeno per me lo è) carrellata dei must have del mio guardaroba Hygge:

1.SCIARPE: più sono grandi e più sono felice. La mia fantasia preferita è il tartan ma la cosa più importante, per me, è il tessuto: da ottobre a marzo le mie sciarpe sono rigorosamente in morbida lana!

Guida senza pretese al guardaroba Hygge

 

2. LEGGINGS: Li preferisco di gran lunga ai jeans. Rigorosamente neri, che siano di cotone, lana o imbottiti, i leggings sono quasi sempre presenti nei miei outfit.

 

3. CALZINI: sì, lo confesso. I calzini, per me, sono letteralmente un’ossessione. Posso assicurarvi che non mi vedrete MAI con un paio  a tinta unita. Nel corso degli anni ho accumulato un quantitativo non indifferente di calzini dai colori più disparati ma, soprattutto, con i disegni più curiosi.

 

4. MAGLIONI: cardigan, pullover, a collo alto, con scollo a V, girocollo, aderenti e ampi. Li ho tutti! E quest’anno, devo dire, ne ho acquistati diversi che stanno soddisfacendo a pieno tutte le mie aspettative. Sono morbidi, caldi ma, soprattutto, confortevoli! Attenzione però: tra “maglione voluminoso” e “maglione sformato” c’è una bella differenza, e quest’ultimo non è per niente bello da vedere!

Guida senza pretese al guardaroba Hygge

Consiglio pratico – per evitare che i maglioni perdano la loro forma, assumano pieghe strane o possano essere rovinati dalle mollette degli stendini, una volta che li avete lavati in lavatrice appendeteli su una gruccia, assicurandovi che siano ben distesi: eviterete di stirarli, si asciugheranno più velocemente e manterranno la loro forma (e dimensione) originale. 

 

5. STIVALI: ultimi, ma non meno importanti, gli stivali sono assolutamente il mio modello di scarpe preferiti. Se poi sono delle tonalità del marrone, allora, sono proprio in paradiso!

 

Amiche mie, la mia guida senza pretese al guardaroba Hygge per il momento termina qui.  Se volete continuare a curiosare tra i miei consigli, fate un salto qui!

Iscriviti alle Lettere Digitali

e ricevi altri contenuti a tema slow marketing e slow business tre volte al mese (il primo, il secondo e il terzo venerdì). In più ti regalo l’ebook “Costruisci la tua presenza online“.

NB: dichiari di avere letto l’Informativa sulla Privacy e di acconsentire al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento Europeo n.2016/679. Proteggerò i tuoi dati come previsto dal GDPR e potrai aggiornarli e cancellarli in qualsiasi momento.

Potrebbe interessarti anche…

Cosa è successo ai miei libri

Cosa è successo ai miei libri

Non sempre tutto va come vorremmo... Ho pensato a lungo a come parlarti di questa cosa. È da metà gennaio che cerco di...

Loading...