…Quanto mi piacciono le domande trabocchetto? Molto!
Sappi che se hai risposto sì… hai ragione! Se hai risposto no… hai ragione uguale! Le risposte sono entrambe parzialmente giuste. In questo articolo,infatti, andremo a scoprire quali sono gli obiettivi su Instagram che possono cambiare e quali, invece, devono rimanere uguali nel corso del tempo!
I due tipi di obiettivi che possiamo avere
Per affrontare questo discorso è necessario chiarire una cosa fondamentale: su Instagram (ma in generale su ogni nostro canale di comunicazione), possiamo distinguere due tipi di obiettivi:
- L’obiettivo (o gli obiettivi) del nostro profilo Instagram;
- L’obiettivo (o gli obiettivi) del nostro piano editoriale.
Obiettivo del profilo Instagram
Fa riferimento all’obiettivo che ci permette di costruire la nostra community e, se abbiamo un prodotto o un servizio da vedere, di raggiungere il nostro cliente ideale. Ti faccio un esempio pratico sulla mia situazione: in linea generale, il mio obiettivo è quello di vendere i servizi e i prodotti legati alla mio lavoro di consulente e la mia attività di scrittrice.
Avere ben chiari questi due obiettivi, mi ha permesso di raggiungere persone in target e realmente interessate.
Questi sono gli obiettivi che non devono cambiare nel corso del tempo (a meno che, da domani, tu non decida di cambiare totalmente attività… ma qui si apre un altro discorso che non è il momento di affrontare in questa sede).
Obiettivi del Piano Editoriale
Questi sono, invece, gli obiettivi che possono cambiare a seconda della periodicità del tuo Piano Editoriale e delle tue esigenze. E qui casca l’asino! Sul piano editoriale si sono aperte delle discussioni infinite. Lo devo fare? Non lo devo fare? È utile? Non è utile?!
Ti rispondo in modo diretto e conciso: sì è utile e sì è importante che tu lo faccia. Il piano ediotoriale è un’ottima mappa che ti permette di gestire molto bene i tuoi contenuti. Il tuo PED, infatti, può avere diverse tipologie di obiettivi. Te ne elenco alcuni:
- Vendita;
- Crescita del profilo;
- Posizionamento del tuo brand personale.
Ovviamente, quello degli obiettivi è un discorso molto complesso poiché, agli obiettivi del PED, si aggiungono anche quelli dei singoli contenuti (anch’essi possono, anzi devono, cambiare di post in post).
Se vuoi approfondire questo aspetto ti consiglio il mio Spieghino dedicato proprio al Piano Editoriale. Lo trovi qui: oltre a 84 pagine di teoria dettagliata ma assolutamente chiara e semplice da capire, avrai in regalo anche un template che dovrai solamente compilare.
Nel frattempo, però, spero che questo articolo abbia iniziato a chiarirti le idee. Come sempre, ti abbraccio e ci leggiamo al prossimo articolo!