E se ti dicessi che Instagram non è il punto di arrivo?
Instagram, croce e delizia. Fonte di gioia ma anche di tante frustrazioni. Alzi la mano chi, almeno una volta, ha visto le sue aspettative deluse e ha pensato che non sarebbe mai riuscita a raggiungere i suoi obiettivi perché “Instagram proprio non lo capisco, forse non fa per me”. Ma se ti dicessi che il social fotografico è solo una parte della tua strategia e che potresti sfruttarlo per portare le tue persone altrove e far crescere la tua lista di iscritti per avere una newsletter davvero funzionale?
Rendi la community tua
È inutile negarlo: i social media sono fondamentali per iniziare a costruire la tua community. Ti permettono un contatto diretto e, molto spesso, immediato, nonché di raggiungere un bacino molto ampio di persone che potrebbero essere interessate a ciò che dici e ciò che fai.
Il problema di fondo è che tutto ciò che fai sui social media, tutte le persone che raggiungi non ti appartengono realmente: devi sottostare (come è giusto che sia) a delle regole non tue. Va da sé, quindi, che continuare a pensare a Instagram come il punto di arrivo della tua comunicazione sia davvero troppo rischioso.
Uno degli scopi della tua comunicazione sui social media deve essere quello di rendere la community che costruisci tua. Come? Facendo crescere la tua lista di iscritti.
Che cos’è la lista di iscritti?
È il tuo bene più prezioso. Una lista di iscritti alla tua newsletter che sia in target, attiva e sempre in crescita è ciò a cui devi aspirare. Ora ti spiego perché.
Motivo 1: chi si iscrive alla tua newsletter è (nella maggior parte dei casi) in linea con il profilo della tua cliente ideale
Ovviamente, sto dando per scontato che nella tua newsletter affronti argomenti relativi al tuo business. Detto ciò, ragiona su questo aspetto: fornire il proprio indirizzo email è un’azione molto più complessa rispetto al click sul tasto “segui”. Questo perché nel momento in cui un utente si iscrive è consapevole che riceverà le tue email, con una comunicazione molto più diretta. Sui social, si può scegliere di seguire una persona con la consapevolezza che potremmo anche non vedere i suoi post.
Motivo 2: quella lista di iscritti “ti appartiene”
Se Instagram, per un qualsiasi motivo X, decidesse di oscurare il tuo profilo, tu potresti fare ben poco. Stessa cosa se, per una sfortunata combinazione di eventi, il tuo account venisse rubato. La tua community andrebbe persa.
Con la lista di iscritti questo non avviene. Se avrai l’accortezza di esportare periodicamente i tuoi contatti, potrai decidere di cambiare tutte le piattaforme che vuoi: la lista sarà sempre a tua disposizione.
In che modo puoi usare Instagram (e i social media in generale) per far crescere la tua lista?
Cambiando prospettiva e usando Instagram (sempre se hai lavorato in ottica di costruzione della community e non ti accumulazione follower) come punto di partenza e non di arrivo, ossia usarlo come trampolino di lancio per portare che le persone che ti seguono già e si fidano di te, all’interno della tua lista di iscritti.
Per farlo, hai due strumenti a tua disposizione:
- Una strategia di sponsorizzazioni tramite il business manager di Facebook: mi raccomando, se non sai da dove partire cerca una professionista che possa aiutarti con delle consulenze ad hoc o con la gestione diretta delle tue ads. Se ti improvvisi rischi di sprecare davvero tanti soldi senza ottenere risultati (no, al momento questo aspetto non rientra tra i miei servizi);
- Il freebie, che ti aiuterà a far crescere la tua lista (e quasi sicuramente anche il tuo account) in modo organico.
Quest’ultimo lo utilizzerai in modo leggermente diverso rispetto a come hai fatto fino ad ora.
La regola principale sarà quella di “iscriversi al link in bio”, che sarà la landing page sul tuo sito web (o eventualmente a una landing creata tramite la tua piattaforma per la newsletter) dove spieghi a cosa serve il tuo freebie e dove specifichi cosa dovrà aspettarsi l’utente dalla tua newsletter (qui puoi vedere la mia landing page come esempio).
Lavorando in questo modo prenderai “Due piccioni con una fava”. Porterai le persone della tua community nella tua lista di iscritti e, molto probabilmente, le persone nuove che vedranno il tuo post nella tua gallery inizieranno anche a seguirti su Instagram (qui se vuoi puoi vedere un post che ho creato per la mia community che puoi sfruttare come esempio).
Come posso aiutarti
Come puoi vedere, quando inizia a pensare non più in ottica di “crescere su Instagram” ma di costruzione della tua presenza online, tutti gli elementi iniziano a incastrarsi alla perfezione.
Se hai bisogno di iniziare a lavorare attivamente alla tua strategia di comunicazione e alla tua presenza online, puoi compilare senza impegno il questionario per il mio percorso di mentoring bimestrale Bussola. Leggerò con calma e attenzione tutte le tue risposte e se potremo lavorare insieme ti invierò il link di prenotazione alla chiamata gratuita di mezz’ora che ci permetterà di conoscerci meglio.