Scopriamo insieme cosa significa avere una mission e una vision ben chiara
Quando lavoravo da dipendente guardavo i liberi professionisti con un moto di ammirazione e stupore: per me erano come Iron Man, solo un po’ meno famosi e molto più coraggiosi (parliamoci chiaro: sono capaci tutti a portare un missile nello spazio con un’armatura super potente e volante! -Iron Man, se mi leggi, ti amo e in Civil War ho tifato per te-). Quando, poi, ho fatto il grande salto e aperto la benedetta partita iva mi sono resa conto di quanto lavoro ci sia dietro le quinte. Sopratutto perché i colleghi, lì fuori, sono davvero tanti e cercare di farsi notare non è poi così facile. Con tanto studio, ricerca e pratica ho capito che una delle prime cose da fare dovrebbe essere quella di individuare la propria mission e la propria vision. Capiamo insieme di cosa si tratta.
Cosa si intende con vision…
Cerchiamo di farla semplice, ok? Perché quando apri google e cerchi “mission e vision” ti viene l’ansia, anche perché tutto è orientato in ottica aziendale e la prima cosa che ti viene in mente è “ma chi me lo ha fatto fare?!”
Ecco, quindi, cosa mi sento di dire: se sei una libera professionista cerca di prendere le definizioni in modo elastico, perché le tue risorse non saranno come quelle di un’azienda. Il tuo “mindset” non sarà lo stesso.
Ma ciancio alle bande. Quando parliamo di “vision” ci riferiamo all’idea nella tua mente, al sogno nel cassetto che vuoi realizzare, la tua aspirazione più grande.
…E con “Mission”
A rigor di logica, quindi, con “mission” si intende il COME vuoi realizzare la tua idea, in quale modo vuoi finalmente aprire quel benedetto cassetto!
Come vuoi realizzare i tuoi obiettivi? Quali sono i passi che devi fare? Se non hai chiari questi passaggi arriverai a un certo punto della tua attività che ti sentirai soffocare e il fugace pensiero di cui sopra diventerà un tormento costante. Non vuoi questo giusto?
Come individuare (e non perdere di vista) la tua Mission e la tua Vision
Scrivi! No, non lo dico perché sono una scrittrice e di conseguenza credo che la scrittura sia la soluzione per tutto (anche se per me è così, ma ne parleremo un’altra volta). Lo dico perché scrivendo la tua “dichiarazione d’intenti” o statement (se vogliamo fare i fighetti e usare l’inglese) riuscirai non solo ad avere ben chiaro nella tua testa dove vuoi andare e come vuoi raggiungere la tua meta: ma lo chiarirai soprattutto ai tuoi potenziali clienti.
Tu stessa, quando decidi di affidarti a un professionista o di acquistare un prodotto, cerchi di capire se siano in linea con i tuoi valori, con la tua etica, insomma se facciano per te o no. Specificare quale sia la tua mission e la tua vision sul tuo sito o suoi tuoi canali social già ti permetterà di distinguerti rispetto a chi, per esempio, non le chiarisce.
Sto facendo la Capitan Ovvio? Posso assicurarti di no! Tante libere professioniste tendono a trascurare questo aspetto e, di conseguenza, a non gettare le basi per la definizione del proprio personal brand.
Da dove partire per realizzare Mission e Vision
So cosa starai pensando: “tutto molto bello eh. Ma rimane il fatto che non ho idea di come fare a partire”.
Per quanto riguarda la vision potresti iniziare con il rispondere ad alcune domande:
- Il mio brand ha uno scopo? Qual è?
- Quali sono gli obietti che il mio brand ha nel lungo periodo?
- Qual è la particolarità che il mio brand dona ai miei potenziali clienti?
Per la mission invece:
- Ora che ho individuato lo scopo, quali sono le azioni che metto in pratica fin da subito?
- Cosa ho intenzione di fare, invece, per realizzare gli obiettivi nel lungo periodo?
- Quali sono i miei obiettivi nel breve periodo?
Spero davvero che questo articolo ti abbia aiutato a fare un po’ di chiarezza, almeno per iniziare a mettere ordine. Quello che vorrei ricordarti, però, è che non sei sola: se vuoi posso essere al tuo fianco e prenderti per mano, accompagnandoti lungo il tuo percorso. Ti basta semplicemente scrivermi! Ti aspetto!