fbpx
 

Iscriviti alla mia newsletter di slow marketing e slow business “Lettere Digitali” e ricevi in omaggio l’e-book “Costruisci la tua presenza online“.

Perché devi sviluppare la tua narrazione online?

narrazione online

Categorie

Tag

Data

06 09 2022

Storie, fatti e avvenimenti: per raggiungere il tuo pubblico hai bisogno della tua narrazione

Ormai online comunica praticamente chiunque. Scegliere di non avere una presenza online ben strutturata ed efficace è un azzardo non da poco. Possiamo quindi dire, fondamentalmente, che possiamo trovare due macrocategorie di comunicatori: chi “spara nel mucchio”, pubblicando contenuti acchiappa like, nella speranza di accaparrare qualche cliente. E chi, invece, opera una selezione accurata scegliendo di raggiungere solamente le persone davvero giuste per il suo business. Chi fa parte di questa seconda categoria riesce a raggiungere il suo obiettivo perché, tra le tante cose, ha lavorato attentamente sulla sua narrazione online.

Che cos’è la narrazione online?

La nostra vita, così come il nostro business, è composto da fatti e situazioni reali. Non è detto, però, che tutti questi avvenimenti siano utili al raggiungimento del tuo obiettivo. Quando decidi di raccontare online il tuo business, hai bisogno di mostrare al tuo pubblico chi sei realmente, i tuoi perché, cosa ti ha portata a decidere di lanciare la tua attività, qual è il tuo reale scopo e così via.

Quando deciderai quali fatti condividere starai iniziando a scegliere quale narrazione proporre al tuo pubblico. E questa narrazione diventerà come una sorta di filo luminoso che ti legherà al tuo pubblico.

Perché la tua narrazione online è importante?

Dando per scontato che tu abbia lavorato correttamente al tuo modello di business e che i tuoi prodotti/servizi rispondano davvero alle esigenze del tuo pubblico, la tua narrazione è ciò che ti permette di creare la cosa fondamentale per riuscire a vendere: la fiducia.

Il problema, però, è che spesso non riusciamo a mettere in atto una selezione obiettiva di ciò che ci serve davvero della nostra storia. 

Da dove devi partire per strutturare la tua narrazione?

Il primo passo da fare è quello di capire quale sia il filo rosso della tua narrazione, ossia quella “linea guida” che ti permetterà di mettere insieme quei fatti e quegli avvenimenti utili a portare alla luce la tua essenza, la tua filosofia, il tuo perché, la tua etica.

Cosa significa tutto questo?

Significa che l’obiettivo non può più essere “la crescita dei follower”. Il contenuto “come fare per…” non basta più per assicurarti la vendita. Hai bisogno di creare uno spazio sicuro all’interno del quale puoi muoverti insieme alla tua community. All’interno di questo spazio, le tue persone sapranno che riusciranno a trovare ciò di cui hanno bisogno e, prima o poi, decideranno di fare quel passo in più e acquistare da te.

Una volta che avrai creato questo spazio,  ossia la cornice della tua narrazione, strutturare la tua strategia dei contenuti e, in seguito, il tuo piano editoriale richiederà un processo molto più lineare. A quel punto, i tuoi contenuti saranno caratterizzati da una coerenza di fondo che sarà come un marchio, un timbro inimitabile che ti aiuterà a essere riconoscibile e unica.

Come posso aiutarti a creare la tua narrazione

Riuscire a creare la propria narrazione senza inserirla in un contesto strategico strutturato sulla base del proprio business non sarà utile. Per far sì che la tua narrazione sia funzionale al raggiungimento dei tuoi obiettivi di marketing, hai bisogno di mettere in atto alcune azioni strategiche coerenti tra loro.

Vediamole insieme:

  • la definizione dei tuoi obiettivi e delle tue KPI;
  • capire quante tipologie di contenuti esistono e quali siano le più adatte alle esigenze del tuo business;
  • porti le domande giuste per capire quale sia il filo rosso della tua narrazione e come strutturare la tua cornice;
  • imparare a bilanciare i tuoi contenuti di vendita con gli altri contenuti;
  • definire correttamente le tue macroaree;
  • imparare quali contenuti condividere a seconda della tipologia dei tuoi follower/membri della community;
  • capire quali strategie mettere in atto e quali sono le basi da conoscere;
  • imparare a impostare la propria strategia multicanale.

Per aiutarti a destreggiarti tra tutte queste azioni, ho creato una risorsa molto utile che tocca tutti questi aspetti e molto altro: Lo Spieghino – Strategia dei Contenuti raccontata in modo semplice (cliccando sulla pagina potrai scaricare l’estratto gratuito).

Lo Spieghino è un corso in digitale in pdf che puoi sfruttare dove e quando vuoi. Ti aiuterà non solo a sviluppare la tua narrazione, fornendoti delle domande precise alle quali rispondere che ti consentiranno di scavare a fondo e ti permetteranno di strutturare la cornice entro la quale muoverti e far muovere la tua community. Questo corso ti permetterà anche di creare una strategia dei contenuti su misura delle tue esigenze, senza affanno e senza più sentirti schiava delle dinamiche social. Riuscirai finalmente ad avere una strategia che ti permetterà di raggiungere dei risultati duraturi nel tempo.

Grazie allo Spieghino apprenderai un metodo slow per raggiungere i tuoi obiettivi di marketing e comunicazione senza più temere il momento della creazione dei tuoi contenuti.

Sei pronta a iniziare il tuo viaggio?

Iscriviti alle Lettere Digitali

e ricevi altri contenuti a tema slow marketing e slow business tre volte al mese (il primo, il secondo e il terzo venerdì). In più ti regalo l’ebook “Costruisci la tua presenza online“.

NB: dichiari di avere letto l’Informativa sulla Privacy e di acconsentire al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento Europeo n.2016/679. Proteggerò i tuoi dati come previsto dal GDPR e potrai aggiornarli e cancellarli in qualsiasi momento.

Potrebbe interessarti anche…

Loading...