fbpx
 

Iscriviti alla mia newsletter di slow marketing e slow business “Lettere Digitali” e ricevi in omaggio l’e-book “Costruisci la tua presenza online“.

Riassumendo le blog tips di gennaio

Categorie

Tag

Data

29 01 2020

Miei cari lettori e blogger, questo primo mese del 2020 sta (finalmente) volgendo al termine. È, quindi, giunto il momento di fare il punto della situazione in merito al nostro percorso riguardo l’apertura e la gestione di un blog. Pertanto, ho deciso di offrirvi il nostro virtuale tè delle 17:00 riassumendo le blog tips di gennaio (e anche qualcosina di dicembre).

1. CERCATE LA VOSTRA VOCE

Il mio primo consiglio è quello di cercare la VOSTRA VOCE. Ricordatevi sempre che per aprire un blog non serve andare alla spasmodica ricerca di un argomento mai sviscerato (ne esistono ancora?) o inserirsi in nicchie super saturate (che ormai, probabilmente, somigliano più a una voragine) nella speranza di avere successo perché “ne parlano tutti”.

Parlate di quello che vi appassiona, ma a modo vostro! Studiate e capite chi volete essere sul web: come volete raccontare la vostra passione? Come volete far sentire i vostri lettori?

 

 

 

 

 

2. TROVATE IL VOSTRO NOME

Riassumendo le blog tips di gennaio Il nome è tutto, è la vostra identità. Se non vi riconoscerete nel vostro nome vi garantisco che i lettori se ne accorgeranno. Sceglietelo con cura. Per aiutarvi in questa delicatissima fase posso dirvi che il nome deve avere quattro caratteristiche fondamentali:

-essere abbastanza breve;

-essere nella lingua del vostro target;

-essere semplice da ricordare;

-deve rappresentarvi.

 

 

 

3. SCEGLIETE CON CURA IL VOSTRO PUBBLICO

Se alla domanda “a chi mi rivolgo” la vostra risposta è “a chiunque voglia leggermi” allora vi garantisco che nella vostra strategia c’è decisamente qualcosa che non torna.

Ricordatevi sempre: per natura non possiamo essere interessati a tutto.

Mettetevi nei panni dei vostri lettori; cercate di capire chi sono e indagate. Con le dovute indagini troverete il vostro segmento di pubblico e, di conseguenza, i vostri post non saranno un accumulo di parole a caso, ma dei testi ben mirati!

 

 

 

 

 

4. PIANO EDITORIALE E CALENDARIO EDITORIALE

Riassumendo le blog tips di gennaioPiano editoriale e calendario editoriale sono assolutamente FONDAMENTALI per la vostra strategia ma, attenzione! NON SONO LA MEDESIMA COSA e non sono sinonimi.

Parlando in modo molto semplicistico, il piano editoriale è quello strumento che vi permette di raggiungere i vostri obiettivi, una sorta di guida che vi consentirà di muovervi con chiarezza e determinazione all’interno del vostro progetto online.

Il calendario editoriale, invece, è esattamente quello che sembra:  lo strumento che ci dice cosa pubblicare e quando. È il calendario dei contenuti.

 

 

 

 

 

5. LA COERENZA VISIVA

Comportatevi con il vostro blog come fareste con la vostra nuova casa. La arredereste mai con mobili brutti, lontani dai vostri gusti, solamente perché avete fretta di andarci a vivere? Penso di no!

Con il blog è lo stesso. Prendetevi del tempo per capire cosa vi piace e cosa no, qual è il tema adatto a voi e agli argomenti che volete affrontare.

Ricordate che un tema brutto è un po’ come la brutta copertina di un libro: la storia raccontata al suo interno potrà anche essere bellissima, ma se la copertina non sarà di aspetto gradevole difficilmente il lettore potrà esserne attratto.

 

 

 

 

 

6. TESTO E IMMAGINI

Riassumendo le blog tips di gennaio Prima accetteremo che testo e immagini oramai vanno di pari passo, sia sui social che sui blog, e prima capiremo come muoverci e quale strategia è la più adatta a noi.

Vi lascio alcuni piccoli “segreti” (ma l’argomento è molto, molto più ampio):

-prediligete frasi brevi,

-gli elenchi puntati sono vostri amici…

-…anche i paragrafi,

-abbiate chiaro l’obiettivo del vostro articolo.

 

 

 

7. IMMAGINI STANDARDIZZATE VS IMMAGINI PERSONALIZZATE

Che le immagini debbano essere curate lo abbiamo capito, ma ora sorge un altro problema: è meglio optare per delle immagini standard oppure decidere di scattare personalmente?

Partendo dal presupposto che entrambe hanno aspetti positivi e negativi, io rimango sempre e comunque una grande fan della personalizzazione, anche quando si tratta di blog più “istituzionali”.

È ovvio, però, che  dipende sempre da quali argomenti trattiamo e a chi ci rivolgiamo: le immagini scelte per un blog di approfondimento legato al sito web di uno studio legale saranno molto diverse da quelle scelte per un blog di lifestyle.

 

 

 

 

Che dire… Riassumendo le blog tips di gennaio ci siamo resi conto che dietro un blog c’è davvero tanto lavoro. Ovviamente non è tutto qui. C’è ancora tanto, tantissimo da dire. Se queste “pillole” vi hanno incuriosito, vi è venuta voglia di aprire il vostro blog, ma siete spaventati dal dover fare tutto da soli, state tranquilli! Ci sono io: vi basterà cliccare qui per scoprire come prenotare la vostra prima consulenza senza impegno.

Intanto, prima di salutarvi voglio ricordarvi che, settimanalmente, troverete altri consigli sul mio profilo Instagram, e che l’hashtag di riferimento è #gretars_blogtips, mentre l’ultima settimana di ogni mese troverete qui sul blog un articolo riassuntivo!

Per qualsiasi domanda o una semplice chiacchierata vi aspetto nei commenti!

Iscriviti alle Lettere Digitali

e ricevi altri contenuti a tema slow marketing e slow business tre volte al mese (il primo, il secondo e il terzo venerdì). In più ti regalo l’ebook “Costruisci la tua presenza online“.

NB: dichiari di avere letto l’Informativa sulla Privacy e di acconsentire al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento Europeo n.2016/679. Proteggerò i tuoi dati come previsto dal GDPR e potrai aggiornarli e cancellarli in qualsiasi momento.

Potrebbe interessarti anche…

Loading...