fbpx
 

Iscriviti alla mia newsletter di slow marketing e slow business “Lettere Digitali” e ricevi in omaggio l’e-book “Costruisci la tua presenza online“.

Routine da freelance: come ho trovato il mio paradiso in terra

Categorie

Tag

Data

27 03 2021

Essere abitudinari fa bene

Io la demonizzazione dell’abitudine proprio non la capisco. Nella mia routine giornaliera da freelance ci sto proprio bene. Mi fa sentire al sicura e, quando non stramazzo a terra per la stanchezza, anche molto produttiva. Certo, ho impiegato un anno di tempo e discreti euro spesi per realizzare la postazione perfetta…ma alla fine ce l’ho fatta!

Ok, d’accordo… con lo Studio Ovale sono andata un po’ oltre ma immagino tu abbia capito il senso! Era giusto per farti capire quanto sia stato importante per me riuscire a realizzare la postazione perfetta. Ma andiamo con ordine. Ti elenco passo passo quello che faccio per iniziare la mia giornata… magari potrà esserti utile!

Colazione e beauty routine

Non voglio scrivere un articolo sull’importanza della colazione… Mi occupo di brand personale non di nutrizione, ma una cosa voglio dirla: senza il mio latte (senza lattosio) e caffè e i miei cereali io proprio non carburo.

Ho poi imparato che dedicarsi 10 minuti alla cura di sé fa partire tutto in modo molto positivo: quindi, dopo aver messo la mia tuta iper coordinata anche con i calzini, metto la mia crema preferita e il contorno occhi. Niente di più, niente di meno.

Nella mia routine giornaliera includo la camera da letto e le finestre

Ora sto per confessarti una cosa che, probabilmente, ti farà ridere: rifare il letto mi permette di raccogliere le idee. Quei gesti metodici, uguali tutti i giorni, mi danno il tempo di concentrarmi e capire cosa dovrò fare durante la giornata. E l’idea di avere la casa ordinata mi fa sentire in pace con il caos che ho in testa: almeno qualcosa è al posto giusto.

Mentre rifaccio il letto apro tutte le finestre, sia quelle del piano di sopra che quelle del piano di sotto, così l’aria viziata della notte sparisce e posso godermi il profumo di muschio bianco del profumatore per ambienti.

A questo punto sono pronta per iniziare!

La mia postazione

Se mi segui su Instagram lo sai già (se ancora non mi segui…cosa aspetti? Se sei una freelance , e non solo, puoi  trovare davvero tante cose utili!): qualche mese fa ho investito in \una scrivania e una sedia davvero da urlo! Avevo bisogno di guadagnare spazio perché, lavorando da casa, passo la maggior parte del mio tempo nel salotto.

A settembre avevo comprato un tavolino richiudibile ma per quanto fosse carino e accogliente, la mia schiena iniziava a risentirne. Così mi sono decisa e dopo una minuziosissima ricerca ho comprato queste due meraviglie!

scrivania richiudibile

Tralasciando le scritte scherzose tra Meraviglioso Fidanzato e me sulla lavagna, questa scrivania e questa sedia hanno realizzato il mio sogno: una postazione che rispettasse tutte le mie esigenze e non occupasse troppo spazio vitale.

Ogni sera, quando finisco di lavorare, mi sono imposta di richiudere tutto. Questo gesto mi permette di mettere uno stop: è come se chiudessi la porta del mio ufficio, consentendomi di staccare la mente dal lavoro.

In questi mesi, infatti, ho capito quanto sia deleterio per la mia pace mentale avere sempre gli strumenti di lavoro e la postazione a portata di mano. “Dai continuo 5 minuti”, “aspetta mi siedo un attimo per verificare quella cosa…” e via dicendo. Con la scusa del tavolino sempre lì non staccavo mai.

Da quando, invece, ho fatto questa acquisti tutto è molto più distinto. Per non parlare, poi, dei vari scomparti che mi permettono di avere tutto organizzato e a portata di mano. Decisamente più pratico.

Inizio aprendo il “mio ufficio da casa” e poi, al termine della giornata, chiudo tutto recuperando spazio vitale che con una postazione fissa non avevo più.

Sono una persona con un grande caos in testa. Idee, progetti, storie, iniziative… Alcune volte faccio fatica a starmi dietro.

Con questa piccola routine sto, piano piano, trovando la mia dimensione e la mia produttività.

Non resta che vedere quanto dura!

Amica mia, spero tanto che questo articolo ti possa in qualche modo essere utile! Se vuoi altri suggerimenti utili per la tua vita da freelance, non ti resta che cliccare qui! Ci vediamo presto!

Iscriviti alle Lettere Digitali

e ricevi altri contenuti a tema slow marketing e slow business tre volte al mese (il primo, il secondo e il terzo venerdì). In più ti regalo l’ebook “Costruisci la tua presenza online“.

NB: dichiari di avere letto l’Informativa sulla Privacy e di acconsentire al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento Europeo n.2016/679. Proteggerò i tuoi dati come previsto dal GDPR e potrai aggiornarli e cancellarli in qualsiasi momento.

Potrebbe interessarti anche…

Come fare un marketing plan

Come fare un marketing plan

Marketing plan: definizione e perché dovresti farlo Quando abbiamo parlato del business plan abbiamo visto che, tra le...

Perché fare un business plan

Perché fare un business plan

Business plan per freelance: è davvero necessario? Rullo di tamburi... sì, non solo è davvero necessario ma è anche...

Loading...