Buon pomeriggio miei cari lettori e buon 2020! Da oggi il blog torna attivo e inauguriamo subito questo nuovo anno con delle nuove “writing tips”. In particolare oggi vi parlo di un software per scrittori che mi sta aiutando parecchio nell’organizzazione delle idee per i miei romanzi. Vi racconto, quindi, di Scrivener: che cos’è e perché l’ho scelto.

Scrivener: che cos’è e perché l’ho scelto
CHE COS’È SCRIVENER:
È un tool (a pagamento) che consente agli scrittori, o più generalmente a chi scrive, di raccogliere tutte le idee relative ad un progetto narrativo/saggistico/poetico/giornalistico in un unico “luogo” e trasformale in un prodotto finito.
Immaginate un grande armadio. Avrà dei cassetti, delle ante, dei ripiani che vi consentiranno di organizzare adeguatamente il vostro guardaroba.
Scrivener può essere immaginato più o meno così! Osservate l’immagine che segue:
La schermata che ho scelto di mostrarvi è quella che io uso quotidianamente (mi perdonerete se vi propongo un file di prova, ma per evitare eventuali spoiler ho scelto di non mostrarvi quello dei miei romanzi).
Scrivener mi dà la possibilità di organizzare in modo semplice tutte le mie idee, consentendomi una pianificazione strutturata della trama, dei capitoli, fino ad arrivare a template specificatamente pensati per la descrizione dei luoghi e dei personaggi, grazie a una dashboard molto intuitiva.
Una funzione estremamente utile è quella che consente di collegare documenti e sezioni tra loro, attraverso pratici link.
PERCHÉ L’HO SCELTO:
La risposta è molto semplice: avere tutte le mie ricerche e i miei appunti in un unico file ha velocizzato tantissimo il mio lavoro. Non so voi, ma sul pc avevo una quantità infinita di cartelle e documenti (per non parlare degli appunti scritti a mano) con link e immagini utili. Ritrovarli era sempre una guerra. Grazie a Scrivener, che mi consente di aprire e consultare tutta la documentazione al suo interno questa battaglia è finita. Tutto è a portata di mano!
Prima vi ho parlato della dashboard di Scrivener, ma non ho specificato un dettaglio molto importante: ogni sua singola voce è modificabile e modellabile in base alle nostre esigenze.
IL COSTO:
Scrivener è un software estremamente utile e di ottima qualità e, come tale, è a pagamento. Ma badate bene: il costo è assolutamente sostenibile in quanto il prezzo della licenza si aggira intorno ai 50 euro circa (consiglio furbo: se “smanettate” un po’ sul web riuscirete sicuramente a trovare qualche coupon che vi garantisca un po’ di sconto. Quando ho acquistato la licenza ho fatto così, risparmiando un pochino).
Da sottolineare, però, è il periodo di prova pari a 30 giorni effettivi di utilizzo!
Cari lettori e scrittori, l’articolo “Scrivener: che cos’è e perché l’ho scelto” termina qui. Per qualsiasi altra informazione vi lascio il link al sito dello sviluppatore, “Literature&Latte“!