Show don’t tell: cosa significa?
Amici lettori e aspiranti scrittori, buon pomeriggio! Oggi voglio condividere con voi una tecnica narrativa fondamentale per chiunque voglia intraprendere la strada della narrazione. Parliamo dello Show, don’t tell ossia mostra, non raccontare.
Ma cosa significa? Quella dello Show don’t tell è una tecnica narrativa che prevede di mostrare al lettore non cosa debba provare, bensì la situazione che ha portato a un determinato sentimento, risvegliando in lui le stesse emozioni. Lo stesso discorso vale quando vogliamo descrivere, per esempio, il carattere di un personaggio.
Invece di limitarsi ha dire semplicemente cosa fa o chi è un determinato personaggio, l’autore mostra le sue azioni. Avete presente quei libri in cui sono ci sono lunghissime spiegazioni, pochissima azione e dialoghi quasi assenti? Ecco…quello di certo non è “mostrare”.
Sembra estremamente complicato. In realtà un piccolo segreto c’è: restate saldamente collegati ai vostri sensi e ricorrete a termini precisi; lasciate la vaghezza a qualcun altro.
SHOW DON’T TELL – FACCIAMO UN ESEMPIO
Sinceramente non credo sia il caso di scomodare i pezzi grossi della letteratura. Vi propongo, quindi, un esempio rapido e indolore tratto dal mio ultimo libro “Warrior – The Defector Saga” (vi prometto di non farvi spoiler).
“L’urlo che proruppe dalle sue labbra avrebbe straziato anche il cuore più forte. Ma non il suo. Continuò a guardarla annegare nella sua angoscia per qualche istante, poi le sorrise dolcemente, le voltò le spalle e, tornando verso le porte del castello, ordinò alle guardie: «Riportatela in cella»”
Avrei potuto limitarmi a scrivere semplicemente:
“[personaggio 1] era sadico e crudele. Mentre [personaggio 2] piangeva se ne andò e ordinò alle guardie di portarla in cella.“
Sarei arrivata dritta al punto, avrei raccontato la scena e tanti saluti. Ma i miei lettori non sarebbero mai riusciti a comprendere fino in fondo la crudeltà del personaggio 1 e la disperazione di personaggio 2. Le avrebbero immaginate, forse. Ma non sarebbero riusciti a viverle e a fare loro i sentimenti e le emozioni dei protagonisti della storia.
MOSTRA, NON RACCONTARE – COME FARLO
Lo so, sembra più facile a dirsi che a farsi. Vi starete chiedendo come applicare tutto ciò. Ovviamente è necessario tanto esercizio, poi però ci sono anche alcune accortezze che potete seguire:
- Descrivete la scena; non limitatevi a dire cosa succede.
- Ricorrete ai dialoghi; chi meglio del vostro personaggio può mostrare come si sente?
- Mostrate i dettagli delle azioni dei vostri protagonisti;
- Non dimenticate di sfruttare i sensi; sono potentissimi (nell’esempio precedente sono ricorsa all’udito e alla vista).
Bene, non voglio dilungarmi troppo. Sapete come la penso sugli articoli estremamente lunghi; per oggi il nostro approfondimento sullo Show, don’t tell ossia mostra, non raccontare, termina qui.
Sapete che sono sempre pronta ad ascoltare i vostri suggerimenti e pensieri, quindi commentate questo post o sul mio profilo Instagram.
Se, invece, avete voglia di approfondire questo o qualche altro argomento riguardo la scrittura potete cliccare qui per fissare la vostra consulenza.
Vi aspetto!