fbpx
 

Iscriviti alla mia newsletter di slow marketing e slow business “Lettere Digitali” e ricevi in omaggio l’e-book “Costruisci la tua presenza online“.

Stile di vita hygge: cinque passi per iniziare a essere felici

Categorie

Tag

Data

08 05 2020

Cinque passi per essere felici grazie allo stile di vita hygge

Miei adorati lettori, bentornati! Oggi torniamo a parlare di stile di vita hygge, andando a curiosare tra i cinque passi per raggiungere la felicità alla danese!

stile di vita hygge

Candele e fiori per lo stile di vita hygge

Ormai lo abbiamo capito: le candele sono alla base della hygge! Oggi vorrei raccontarvi quali sono le mie preferite (no, questo NON è un articolo per una sponsorizzazione).

Prima, concedetemi una piccola precisazione: se proprio volessimo essere degli “hygge doc” le candele non dovrebbero essere profumate. Personalmente, però, ce ne sono alcune che hanno un profumo talmente buono e talmente rilassante che, davvero, non posso farne a meno. Ecco le mie preferite:

  • Le candele alla vaniglia di ikea: sono follemente innamorata del loro profumo. In pochissimo tempo riescono a profumare tutta la stanza e, soprattutto, durano tantissimo. In generale non amo molto il profumo di vaniglia ma, in questo specifico caso, faccio un’eccezione in quanto non è troppo forte!
  • Le candele di ikea caramello e cioccolato: adoro utilizzarle soprattutto mentre faccio la doccia. Il loro formato è piuttosto piccolo e in bagno sono davvero perfette!
  • “Velvet Woods” di Yenkee Candle: per chi non lo sapesse amo la montagna e le passeggiate nei boschi. Il mio più grande sogno è andare a vivere in uno chalet (per sognare meglio ho addirittura due bacheche su pinterest: una dedicata ai boschi e una dedicata agli chalet). Questa candela in particolare è riuscita a portare l’odore di legna in casa mia! La amo in modo quasi ossessivo.

Bevande calde

Altra mia grande passione, che mi ha permesso di adattarmi facilmente allo stile di vita hygge, sono le bevande calde. Chi mi segue su Instagram lo sa, nelle mie foto si posso vedere molto spesso tazze con qualcosa di fumante. Ma, lo ammetto, il caffè non è tra le mie bevande preferite. Ecco, quindi, una piccola selezione di quelli che, secondo me, sono i tè più buoni (ma anche infusi):

  • “Agrumance Tea” di Twinings: tè nero al gusto di agrumi, è il primo che abbia imparato a bere. Il mio “tè del conforto”. Quando sono arrabbiata, stanca o nervosa raramente ricorro alla camomilla. Preferisco lui. Mi calma tantissimo.
  • Infuso lampone e melograno: sempre della Twinings, ammetto che all’inizio non lo amavo molto. Ultimamente, però, ho imparato ad apprezzare la sua dolcezza.
  • Infuso zenzero e limone: restiamo in casa Twinings con quello che, secondo me, può essere definito il “king degli infusi”. Amo il limone, amo lo zenzero…pertanto, questo infuso è il mio paradiso in tazza!
  • “Bancha Fiorito” de “La via del tè – Firenze”: è un gusto molto particolare, tè verde e gelsomino. Bevuto non troppo spesso è un piacevole cambiamento rispetto ai miei soliti gusti.

Cibo preferito

In cucina non sono proprio un asso eh. Diciamo che la partecipazione a Masterchef è ancora molto lontana. Però sono un vero capo nel preparare i primi piatti. Da buona romana adoro cucinare, in particolare, la pasta alla gricia e la cacio e pepe ma, il mio “piatto dei piatti” è la pasta e fagioli. Seguendo passo passo gli insegnamenti della mia mamma, e aggiungendo un pizzico di tocco personale (peperoncino o ‘nduja) creo un piatto davvero con i fiocchi!

Vi starete chiedendo: ma cosa c’entra questo con la hygge? C’entra moltissimo! Cucinare (soprattutto se potete farlo in compagnia delle persone che amate) è un ottimo modo per creare una situazione confortevole e rilassante!

Lo stile di vita hygge vuole farti vestire con ciò che ti fa sentire a tuo agio

Già qualche mese fa avevo parlato del guardaroba hygge in un articolo. Oggi, però, vorrei focalizzarmi su un altro punto: l’importanza di sentirsi a proprio agio, non solo con noi stessi, ma anche con quello che abbiamo.

C’è chi si sente al meglio con un paio di scarpe tacco 12 o con i pantaloni con il risvoltino alla caviglia e chi, invece, riesce a dare il meglio di sé con un paio di converse ai piedi o delle dr martens. A ognuno il suo stile e la sua identità. L’importante è che, guardandoci allo specchio, sorridiamo.

Personalmente, io e i tacchi siamo due rette parallele che non si incontreranno mai. Quando esco mi sento a disagio? ASSOLUTAMENTE NO!

stile di vita hygge

Riconnettiti

Alla base di tutto questo c’è una cosa fondamentale: la riconnessione con noi stessi. Ascoltarci, capire di cosa abbiamo bisogno è tutto.

Quante volte ci capita di andare oltre le nostre forze, stremarci per fare tutto e per essere perfetti. Ma perfetti agli occhi di chi? Siamo esseri umani, non macchine e, come tali, abbiamo bisogno dei momenti con noi stessi.

Per iniziare basta davvero poco: il famoso caffè per fare pausa dal lavoro iniziamo a prendercelo lontano dal pc e abbandonando il cellulare sulla scrivania (e ricordandoci di tenere lontano quel collega che vuole parlare di lavoro in qualsiasi istante). Quei dieci minuti saranno un vero balsamo!

 

Io lo so cosa vi state chiedendo: tutto qui? Sì, tutto qui. Perché la bellezza della hygge  è proprio la sua semplicità. Vi aspetto nei commenti per sapere come mettete in pratica questi suggerimenti e, soprattutto, per conoscere i vostri personalissimi passi verso la felicità!

 

 

 

Iscriviti alle Lettere Digitali

e ricevi altri contenuti a tema slow marketing e slow business tre volte al mese (il primo, il secondo e il terzo venerdì). In più ti regalo l’ebook “Costruisci la tua presenza online“.

NB: dichiari di avere letto l’Informativa sulla Privacy e di acconsentire al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento Europeo n.2016/679. Proteggerò i tuoi dati come previsto dal GDPR e potrai aggiornarli e cancellarli in qualsiasi momento.

Potrebbe interessarti anche…

Cosa è successo ai miei libri

Cosa è successo ai miei libri

Non sempre tutto va come vorremmo... Ho pensato a lungo a come parlarti di questa cosa. È da metà gennaio che cerco di...

Loading...