fbpx
 

Iscriviti alla mia newsletter di slow marketing e slow business “Lettere Digitali” e ricevi in omaggio l’e-book “Costruisci la tua presenza online“.

Vivere Hygge: i gesti di conforto

Vivere hygge: i gesti di conforto

Categorie

Tag

Data

05 02 2020

In questo momento, mentre sto scrivendo questo articolo, ho acceso, sulla scrivania, la mia candela profumata preferita e sorseggio il mio infuso zenzero e limone. È proprio in queste situazioni che realizzo quanto il vivere hygge, con i suoi gesti di conforto, abbia cambiato il mio approccio alla quotidianità.

 

Vivere hygge: i gesti di conforto

 

VIVERE HYGGE: TROVA LA TUA DIMENSIONE

Ogni singolo giorno, a causa di molteplici fattori esterni, siamo soggetti a stress e nervosismi di diversa natura. E, molto spesso, tornare nel proprio ambiente naturale non basta. La mente non si ferma.

Ecco, allora, che dobbiamo impegnarci a costruire la nostra dimensione. Come?

Imparando a ripetere, quotidianamente, alcuni gesti che ci fanno sentire meglio e ci aiutano a rilassare la mente.

 

I GESTI DI CONFORTO

Meik Wiking, nel suo libro Hygge, la via danese per la felicità, parla di “kit di emergenza hygge”:

“Potreste anche valutare l’idea di costruirvi un kit di emergenza hygge, tenendolo in serbo per quelle sere in cui siete a corto di energie, non avete programmi, non vi va di uscire […]”

Nella nostra famiglia, abbiamo preso questo consiglio e, in realtà, ne abbiamo fatto (quasi) la nostra quotidianità. Abbiamo integrato dei gesti che, da occasionali, sono diventati praticamente un rituale di benessere mentale.

Quando rientriamo a casa, la prima cosa che facciamo è togliere le scarpe. Poi, a piedi scalzi, mi avvicino alla nostra adorata stufa, la accendo e rimango qualche secondo a osservare le fiamme (anche se artificiali) e ad ascoltare il brontolio dell’aria calda, mentre lui è corso al piano di sopra per cambiarsi.

Ricerca perché è fondamentale per scrivere

Intanto, vado in cucina e metto su il bollitore. In attesa che l’acqua si scaldi va anche io a cambiarmi e indosso calzini pesanti, pantaloni comodi e un maglione morbido.

Poi, una volta preparata la nostra bevanda calda, andiamo a sederci sul tappeto davanti alla stufa e accendiamo la nostra candela preferita. Adoriamo entrambi le candele profumate. Rimaniamo così, il tempo di goderci la nostra tazza di infuso bollente.

Sento la mente svuotarsi e le spalle rilassarsi. Sono finalmente pronta a godermi la serata in famiglia.

Abbiamo integrato, nelle nostre abitudini familiari, questi piccoli rituali e il nostro tempo insieme ne ha giovato ancora di più.

Il principio del vivere hygge e dei gesti di conforto sta, per me, nel riuscire a trovare la propria dimensione e il proprio benessere mentale in abitudini semplici, che possano trasformare la vita quotidiana nel nostro angolo di paradiso personale, lasciando un po’ andare i problemi che ogni giorno ci affliggono.

Chi mi segue dall’inizio sa che già in diverse occasioni ho parlato del mio nuovo modo di vivere hygge, ma soprattutto sa che sono sempre felice di confrontarmi con i miei lettori.

Vi aspetto quindi nei commenti per conoscere i vostri rituale di benessere. Qualora, invece, vi sentiste poco ispirati, potete seguire il mio profilo Pinterest, per trovare diversi spunti sulla hygge.

Iscriviti alle Lettere Digitali

e ricevi altri contenuti a tema slow marketing e slow business tre volte al mese (il primo, il secondo e il terzo venerdì). In più ti regalo l’ebook “Costruisci la tua presenza online“.

NB: dichiari di avere letto l’Informativa sulla Privacy e di acconsentire al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento Europeo n.2016/679. Proteggerò i tuoi dati come previsto dal GDPR e potrai aggiornarli e cancellarli in qualsiasi momento.

Potrebbe interessarti anche…

Cosa è successo ai miei libri

Cosa è successo ai miei libri

Non sempre tutto va come vorremmo... Ho pensato a lungo a come parlarti di questa cosa. È da metà gennaio che cerco di...

Loading...